CROWDFUNDING
“VenirsIncontro”, ReteSicomoro dà vita al primo portale italiano di raccolta fondi solidale per progetti del mondo cattolico
di Redazione
 Si
chiama “VenirsIncontro” ed è il primo portale italiano di crowdfunding dedicato
esclusivamente al mondo cattolico. Attivo da pochi giorni, si presenta
ufficialmente il 4 ottobre, festa di San Francesco Patrono d’Italia: il suo
obiettivo è contribuire a raccogliere fondi on line, attraverso piccole
donazioni, per finanziare progetti di solidarietà o di sostegno a iniziative di
missione promossi da enti ecclesiastici, enti religiosi e organizzazioni di
ispirazione cattolica. L’iniziativa è di Retesicomoro.it, portale formativo ed
informativo rivolto al mondo ecclesiastico e religioso italiano con sede a
Verona, e ha il sostegno di Banco BPM. “VenirsIncontro” offre per la prima
volta anche in Italia un modello di raccolta fondi molto diffuso negli Stati
Uniti, in Francia e nel Nord Europa.Il
portale garantisce la trasparenza e la tracciabilità nella donazione, in taluni
casi, anche detraibile fiscalmente sia nella destinazione che nella
rendicontazione delle somme versate, con aggiornamenti costanti sullo stato di
avanzamento dei progetti finanziati. “Questo
va a vantaggio delle organizzazioni,
che guadagnano in credibilità e reputazione”, spiega Enrico Albertini,
direttore e animatore di ReteSicomoro assieme a Luca Frildini. Chi desidera
donare sceglie sul portale il progetto che intende finanziare, viene
reindirizzato su un form dove inserisce i suoi dati ed effettua il versamento
della cifra scelta. La somma raccolta dalle donazioni viene consegnata all’ente
e destinata al progetto anche se non raggiunge l’ammontare predefinito nel
tempo prefissato.
Attualmente,
sul portale sono presenti tre progetti dettagliatamente presentati: quello
della Fondazione Opera Don Bosco Onlus per l’allestimento di un reparto
maternità all’ospedale di Kasumbalesa in Congo; quello della onlus Don Calabria
Missioni Sostegno Sanità per la realizzazione a Maranhão, in Brasile, di un
giardino sensoriale inclusivo per bambini e adulti con disabilità; infine, uno
che propone l’adeguamento di un immobile della parrocchia di San Martino in
Campo (Perugia) destinato all’accoglienza pastorale giovanile e ad attività aggregative
di catechesi. “L’obiettivo è anche quello – aggiunge Albertini – di risvegliare lo spirito di comunità che
gravita attorno a chi promuove l’iniziativa
– come famiglie, amici, consorelle e confratelli, fedeli, volontari – e stimolarne
il sostegno tramite la raccolta fondi, con una modalità nuova e trasparente”.“Queste iniziative – dice Gian Marco
Castellani, responsabile Terzo Settore ed Enti Religiosi di Banco BPM – rappresentano l’elemento distintivo per una banca che desidera essere partner degli
enti ecclesiastici e religiosi e vuole offrire servizi utili che escano dai
canoni tipici del settore bancario.
Ci proponiamo di affiancare il mondo religioso con spirito di servizio,
consapevoli che il proficuo rapporto
con le strutture religiose aiuterà Banco BPM a mantenere il proprio ancoraggio
territoriale per favorire le collettività
ove opera”. Per ora, “VenirsIncontro” fa raccolta solo di risorse
economiche, ma in futuro diventerà anche collettore di altri tipo di risorse
che possono essere messe a disposizione di progetti, come tempo e competenze. Per
informazioni e approfondimenti: www.venirsincontro.it,
www.retesicomoro.it,
info@retericomoro.it.
|