Girarsi
e rigirarsi nel letto senza riuscire a prendere sonno è un incubo per tutti. Ma
non riuscire ad addormentarsi non è un problema che riguarda solo gli adulti:
anche i bambini se non seguono regole precise, possono avere difficoltà a fare
pace con il cuscino. Dieci gli accorgimenti per i piccoli (ma anche per i
grandi) suggeriti nel corso del congresso della Società italiana di pediatria
(Sip).
1.
Per i bambini, rispettare l’orario della nanna tutte le sere. Abituare il
piccolo sin dalla tenera età ad addormentarsi sempre alla stessa ora, adattando
i ritmi della famiglia a quelli del bimbo e non viceversa. Le buone abitudini
vanno mantenute e consolidate nella crescita, variandole in base all’età.
2. Far
dormire il bambino sempre nello stesso ambiente (che sia la sua cameretta o nei
primi mesi quella dei genitori), con luci soffuse senza device accesi,
eventualmente, con una musica dolce e monotona di sottofondo.
3.
Nei primi due o tre mesi di vita, manca la fase di addormentamento, nel senso
che non è possibile riconoscere con precisione quando il bambino sta crollando.
In quelli successivi, invece, appena si nota che il piccolo non succhia più con
forza e chiude gli occhietti, si deve staccarlo dal seno e metterlo nel
lettino.
4.
Rispettare l’orario dei pasti durante il giorno.
5.
Mai usare il tablet o altri dispositivi elettronici dopo cena. Spegnere tutto
almeno un’ora prima dell’addormentamento. Mantenere tutti gli apparecchi
elettronici fuori dalla stanza da letto.
6.
Non dare troppo cibo o acqua prima di dormire. Evitare il latte o altri liquidi
compresa la camomilla durante i risvegli, preferire piuttosto l’utilizzo di un
oggetto consolatorio, come il ciuccio.
7.
Regolare con attenzione l’esposizione alla luce.
8.
Evitare sostanze eccitanti dopo le ore 16.00. No a tè, solo deteinato in caso,
no a bevande contenti caffeina e no alla cioccolata.
9.
Favorire un’alimentazione equilibrata. Con un adeguato introito di liquidi
durante il giorno. Preferire cibi con fibre e triptofano che è un precursore
della melatonina, come carni bianche, pesce azzurro, verdure verdi, legumi e
cereali.
10.
No ai bambini nel lettone. Abituarli all’autonomia vuol dire anche lasciarli
dormire nel proprio ambiente. Nei casi di risveglio, riportarli sempre nel loro
lettino. Un metodo che può funzionare è promettere un premio al bambino se non
va nel letto dei genitori.