TEMPO DI MARE
Giochi gonfiabili per il mare possono contenere sostanze pericolose
di Redazione
 È
stato riferito da Christoph Wiedmer e Andrea Buettner del Fraunhofer Institute
for Process Engineering and Packaging in Germania, autori di uno studio
pubblicato sulla Rivista “Analytical and Bioanalytical Chemistry” (ABC). Si
tratta per esempio di composti carbonilici, chetoni come il cicloesanone, l’isoforone,
che spesso sono anche responsabili dell’odore forte che emanano tali giochi
gonfiabili. Gli esperti hanno analizzato con varie analisi chimiche delle
ciambelle, dei braccioli, dei giochi da spiaggia gonfiabili acquistati in
supermercati od online. In prima battuta, hanno visto che tutti erano fatti
principalmente di polivinil-cloruro (PVC). Poi con solventi e altri reagenti
hanno estratto gli altri composti contenuti nei giochi (che contribuiscono a
conferire l’odore tipico di braccioli e giochi d’acqua) e visto che oltre al
PVC questi prodotti per bambini contengono una serie di altre sostanze come i
chetoni, appunto, potenzialmente pericolose. Queste e altre sostanze sono anche
responsabili degli odori spesso forti di questi giochi.
|