MESSINA
Al Nautico Caio Duilio il “Progetto di educazione finanziaria nelle scuole”
di Redazione
 Il
23 marzo 2017, alle ore 09.00, presso l’I.T.T.L. “Caio Duilio” di Messina avrà
inizio il corso di formazione
sperimentale previsto dal “Progetto di
educazione finanziaria nelle scuole”. Il progetto è promosso dalla Banca d’Italia che, con altre tra le
maggiori Istituzioni Nazionali (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, ABI,
ecc.), ha sottoscritto la Carta d’Intenti sulla Legalità Economica con il MIUR.
L’iniziativa, attivata nella nostra
provincia con il supporto dell’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina, ha la
finalità di dare impulso all’educazione sui temi dell’economia e della legalità
per migliorare la cultura finanziaria dei giovani, attraverso la formazione dei
docenti, operanti in diverse istituzioni scolastiche della nostra provincia, che hanno accolto con
interesse gli argomenti alla base della proposta formativa. Hanno aderito
Istituti scolastici di I grado quali I.C. Istituto Comprensivo di Santa Teresa
di Riva, gli Istituti comprensivi “Santa Margherita”, “Boer – Verona Trento”, “San
Francesco di Paola”, “Villa Lina” di Messina e l’Istituto Comprensivo “D’Alcontres”
di Barcellona. Ad essi, si sono aggiunti gli Istituti di Istruzione secondaria
superiore quali il Liceo “Caminiti – Trimarchi” di Santa Teresa Di Riva, , il
Liceo “Vittorio Emanuele III “ – Patti , l’I.T.C.G. “Tomasi di Lampedusa” di
Sant’ Agata Militello e il Liceo Classico “Maurolico”, l’ I.T.E.C. “A.M. Jaci”
e l’ I.T.N. “Caio Duilio” di Messina.
Il
programma del corso, ispirato a una
didattica per competenze, si sviluppa in un percorso dedicato ai docenti di
tutti i livelli scolastici che affronteranno i temi economici e finanziari in
classe con i loro studenti, integrandoli nell’apprendimento curricolare. Il
traguardo è indurre nei ragazzi di oggi, cittadini di domani, comportamenti
attivi e consapevoli, attraverso la divulgazione, e una più ampia conoscenza e
comprensione, di concetti e tematiche che sono alla base della realtà economica
e finanziaria del nostro tempo. Come per i precedenti anni scolastici, è
prevista la presenza di esperti relatori qualificati, provenienti dalla filiale
di Catania della Banca d’Italia, che articoleranno i diversi moduli connessi al
programma d’intervento, estendendo
gli argomenti attinenti la moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al
contante, la stabilità dei prezzi e il sistema finanziario; l’offerta
formativa, in questa edizione del corso, sarà ampliata con un modulo inerente
le tematiche assicurative. La Banca d’Italia, Ente accreditato presso il MIUR, mette
a disposizione, gratuitamente, gli strumenti didattici a supporto del programma.
|