AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Istruzione > Sviluppo di tecnologie nel settore lattiero-caseario

 martedì 21 marzo 2017

UNIVERSITÀ DI MESSINA

Sviluppo di tecnologie nel settore lattiero-caseario

di Redazione


alt

Officine di Cartigliano, azienda veneta leader nel settore delle costruzioni meccaniche, ma con una forte spinta all’innovazione per l’area agroalimentare, ha deciso di utilizzare le competenze e le tecnologie dell’Università di Messina nel settore lattiero-caseario. L’Ateneo peloritano, nel presentare all’azienda i laboratori tecnologicamente avanzati e di ultima generazione – spiega il prof. Vincenzo Chiofalo, responsabile scientifico del progetto – ha superato la concorrenza di altri enti di ricerca. Il contratto sottoscritto con Officine di Cartigliano, della durata di 18 mesi, ha per obiettivo lo sviluppo di tecnologie avanzate per il settore alimentare con particolare riferimento ai processi di trattamento e di conservazione dei prodotti alimentari lattiero-caseari, in atto legati a tecnologie che stanno dimostrando sempre più spesso limiti tecnologici, tenuto conto che il mercato richiede sempre di più prodotti freschi, con specifiche e costanti proprietà organolettiche e caratterizzati da shelf-life sempre maggiori e, ove possibile, la gestione del prodotto fuori dalla catena del freddo.

È anche grazie alla disponibilità dell’impianto pilota realizzato con il progetto ‘PanLab’, a Messina – continua il prof. Chiofalo, che Officine di Cartigliano sta progettando una strumentazione che verrà installata in collaborazione con Unimelab e che dovrà essere collaudata con processi di trasferimento tecnologico che analizzano la qualità e la conservabilità di differenti tipologie di formaggi verificandone le qualità nutrizionali, organolettiche e sensoriali”. In questo caso, l’Università di Messina utilizza l’unica piattaforma nazionale che abbina impianto pilota per la lavorazione del latte e tecnologie sensoriali avanzate, quali lingua elettronica, naso elettronico e occhio elettronico, con tecniche già collaudate con altri prodotti tra cui il miele e i preparati a base di carne e, quindi, capace di definire in maniera esatta lo standard dei prodotti lattiero-caseari. La piattaforma sensoriale è gestita da un software per l’analisi dei risultati che interfaccia tutti e tre gli strumenti, simulando la componente sensoriale umana, ma restando nel campo dell’oggettività e superando i limiti umani legati all’influenzabilità.


 


Altre Notizie su

Sociale > Istruzione






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839