MESSINA
Un servizio utile per le tesi di laurea alla biblioteca regionale
di Pina Asta
 La
biblioteca Regionale “Giacomo Longo”, ubicata nel centralissimo palazzo
arcivescovile di Via Primo Settembre, è l’unico istituto a Messina a fornire il
servizio ILL, che è molto apprezzato dagli studiosi. Di che cosa si tratta?
Come dice l’acronimo in inglese ILL SBN (Inter Library Loan SBN) è un servizio di
prestito interbibliotecario e fornitura documenti, accessibile su Internet, e
rivolto ai bibliotecari e agli utenti finali. In pratica, chi deve fare
ricerche e non riesce a trovare nelle biblioteche vicine al proprio domicilio
la monografia necessaria, tramite il servizio interbibliotecario, che vede la
collaborazione di centri di cultura italiani e stranieri, viene aiutato prima
nell’individuazione dell’opera e, successivamente, nella realizzazione del
prestito tra biblioteche che cooperano per soddisfare le necessità di un utente
sempre più attento ed esigente. Quest’ultimo, infatti, presenta la richiesta
alla propria biblioteca locale che, ricoprendo il ruolo d’intermediario,
identifica le biblioteche che sono in possesso del documento desiderato, invia
la richiesta, riceve il materiale, lo mette a disposizione dell’utente e, in
caso di prestito interbibliotecario, si attiva per la sua restituzione entro la
data di scadenza stabilita dalla biblioteca prestante. Possono essere richiesti
rimborsi di spese postali e/o del servizio, anche a titolo di risarcimento. Il
costo può essere relativo alle fotocopie, qualora la richiesta sia riferita a
copie di articoli di riviste o di capitoli di libri, per i quali, in alcuni
casi, la biblioteca si rivolge direttamente agli editori. L’utente finale si fa
carico, normalmente, di tutte le spese.
Così,
capita che chi deve fare ricerche da Boston su musicisti italo-americani di
origine messinesi, chieda materiale che possiede solo la nostra biblioteca
Regionale e/o che, viceversa, chi deve avviarsi ad elaborare ricerche sulla
cultura angloamericana si veda recapitare, senza muoversi da Messina, l’unico
libro su tale argomento presente in una biblioteca mondiale convenzionata. Ottenendo
il tutto, spesso, pagando le sole spese di spedizione. La monografia viene
portata alla Regionale “Giacomo Longo” e di lì l’utente può ottenere il
prestito o il diritto alla consultazione dell’opera da lui richiesta. Non mancano
poi nel mondo le biblioteche che, singolarmente o attraverso consorzi,
concordano l’adesione al regime di reciprocità gratuita del servizio. Quali
sono i documenti più richiesti? Libri e riviste, non mancano videocassette,
spartiti musicali e carte geografiche. Talvolta, vengono mandati estratti in
PDF, soprattutto quando il materiale è troppo prezioso per essere spedito. In
pratica, cosa si deve fare per usufruire di questo importante, economico
servizio, tanto utile per chi deve ad esempio elaborare una tesi di laurea? Un
primo passo è la consultazione del catalogo del sistema bibliotecario nazionale
opac sbn (on line public access catalogue) all’indirizzo WWW.opacsbn.it,
quindi, la richiesta tramite la biblioteca. Le spedizioni di libri e, talvolta,
di fotocopie, avvengono, generalmente, tramite posta raccomandata, prioritaria,
piego di libri o corriere. Una volta giunti i documenti richiesti, l’istituto
contatta tramite mail il richiedente. Una procedura semplice, ma utilissima,
più apprezzata dagli utenti da remoto che da tanti messinesi che non utilizzano
fino in fondo le potenzialità che una biblioteca può offrire.
|