AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Istruzione > “Notte Nazionale del Liceo Classico” a San Giovanni di Malta

 giovedì 12 gennaio 2017

MESSINA

“Notte Nazionale del Liceo Classico” a San Giovanni di Malta

di Redazione


alt

Il complesso monumentale di San Giovanni di Malta – San Placido e Compagni Martiri, in collaborazione con il Liceo Classico “Francesco Maurolico”, ospiterà, venerdì 13 gennaio, alcune iniziative della III Edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”. La scelta del Liceo, diretto dal Prof. Rosario Abate, è caduta sulla Chiesa fondata da San Placido nel 535, in quanto al suo interno si trova la tomba dello stesso Francesco Maurolico. Per l’occasione, la Chiesa di San Giovanni di Malta e l’annesso Museo del Tesoro di San Placido rimarranno aperti, straordinariamente, dalle ore 18.00 alle ore 22.00 ed ai partecipanti si offrirà il seguente programma, stilato in collaborazione con l’Associazione “Aura”.

La serata si aprirà alle ore 19.00 con l’omaggio floreale alla Tomba Francesco Maurolico per proseguire con il saluto del rettore mons. Angelo Oteri e della vice preside professoressa Teresa Schirò. Alle ore 19.15, presentazione del Romanzo storico “L’eredità del Sapiente” dello studente Vittorio Lorenzo Tumeo, introduce il dott. Marco Grassi e conversa con l’autore lo scrittore dott. Giuseppe Ruggeri. Alle ore 19.45, intermezzo musicale con Maria Carla Vicinanza al violino e Carolina Cusmano al canto. Al termine, intervento della dottoressa Francesca Mangano, presidente dell’Associazione “Aura”, che guiderà i presenti alla scoperta della Chiesa di San Giovanni di Malta.

Un evento che vuole dare maggiore conoscenza al luogo di sepoltura del celebre matematico, umanista e naturalista messinese nella cui tomba, risalente alla fine del XVI secolo, è presente una lunga iscrizione dove, tra l’altro, compaiono questi due interessanti passaggi: “...e da ogni parte e da luoghi lontanissimi qui venivano, spinti dal desiderio di conoscerlo ed ascoltarlo...” e “...Messina generò anche te, o Maurolico, perché la Sicilia non si gloriasse soltanto dell’antico saggio siracusano...”.


 


Altre Notizie su

Sociale > Istruzione






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839