mercoledì 26 ottobre 2016
ROMA
Gli effetti antitumorali della mela
di Redazione
 Un
gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del
Consiglio nazionale delle Ricerche (Isa-Cnr), in collaborazione con il
Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università di Salerno, ha stabilito che
la mela, oltre ad essere un concentrato di antiossidanti, ha delle potenti
proprietà antitumorali. Le mele analizzate sono: Annurca, Red Delicious, Golden
Delicious. Spiega Angelo Facchiano, ricercatore Isa-Cnr: “I polifenoli della mela ostacolano la replicazione ed espressione del
DNA nelle cellule cancerose del colon: questo impedisce loro di duplicarsi e
far crescere la massa tumorale. Inoltre, abbiamo scoperto che le proteine su
cui i polifenoli potrebbero agire sono le stesse su cui agiscono alcuni farmaci
antitumorali recentemente sviluppati. L’ipotesi, su cui sarà necessario
effettuare ulteriori studi è, quindi, che alcuni composti presenti nelle mele abbiano
un effetto preventivo, agendo proprio sugli stessi meccanismi che vengono
colpiti dai farmaci”.
|