SOROPTIMIST CLUB DI MESSINA
Doni multimediali del “Soroptimist” Club di Messina alla biblioteca per bambini
di Cesare La Rosa
 Una nuova forma di
alfabetizzazione prende corpo nella sezione dedicata ai bambini della
Biblioteca Comunale “T. Cannizzaro”, sita al secondo piano del PalaCultura “Antonello
da Messina”. E ciò grazie alla donazione di supporti informatici e attrezzature
multimediali (un computer, un televisore, un videoproiettore, un lettore CD),
fatta dal “Soroptimist International”
Club di Messina, presieduto dalla
prof. Anna Carbonaro La Rosa. Martedì 28 aprile, infatti, la presidente e le
Socie del sodalizio messinese hanno consegnato, ufficialmente, le attrezzature che
sono già fruibili così com’è stato possibile verificare grazie all’attività
programmata per l’Occasione dalla
responsabile della Biblioteca, dott. Russo, e dal gruppo che con lei collabora. Il service – dice la presidente – è stato programmato nell’ambito del Progetto “Cultura e Impegno”, con la
convinzione che la conoscenza sia, strettamente, legata alla cultura e con la
certezza che la tecnologia possa, laddove sapientemente impiegata, favorire
processi di apprendimento e acquisizione fin dalla più tenera età. “Siamo molto consapevoli – aggiunge la
prof. Carbonaro La Rosa – degli effetti
positivi prodotti dalla lettura del caro, vecchio e, pur sempre, valido libro,
ma siamo altrettanto certe che una lettura supportata da immagini e coadiuvata
da strumenti multimediali, contribuisce, ulteriormente, a formare la mente del
bambino, lo aiuta ad arricchire il suo vocabolario, potenzia in lui il
desiderio di sapere di più”.
“La nostra azione – prosegue la presidente – si affianca a quelle già messe in atto con iniziative pubbliche e
private e, unendoci a tali donatori, abbiamo anche noi, del ‘Soroptimist Club’
di Messina, voluto collaborare per la realizzazione di una struttura che ha
avviato tanti progetti e diversi laboratori. L’attenzione e il silenzio, con
cui i bambini presenti all’Inaugurazione hanno seguito il laboratorio dedicato
alla figura di Ulisse, conferma la bontà dell’Iniziativa portata avanti dal
‘Soroptimist’; i giovanissimi si sono mostrati interessati e pronti alla
proiezione e allo sviluppo del Progetto sfociato in domande-gioco fatte con
l’ausilio del computer e del televisore”. La videolettura è una realtà dei
tempi che viviamo e saperla porgere, mediante attrezzature multimediali, può
spingere i giovani lettori a cercare un contatto sempre più frequente con i
luoghi deputati a soddisfare la loro curiosità. L’allegria e la spensieratezza
dei bambini, ma anche l’impegno delle responsabili dei laboratori, hanno
caratterizzato l’entusiasmante Inaugurazione conclusasi con una gustosa merenda
offerta dal “Soroptimist” ai “giovani
e moderni topi di biblioteca”.
|