AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Associazionismo > Una cornice di pubblico delle grandi occasioni per “Diversamente insieme”

 venerdì 6 settembre 2013

EX IRRERA A MARE – MESSINA

Una cornice di pubblico delle grandi occasioni per “Diversamente insieme”

di Angela Saccà


alt

Giorno 2 settembre u.s., presso la Fiera di Messina, molti cittadini hanno potuto assistere, gratuitamente, ad un evento socio-culturale straordinario, caratterizzato da una Tavola Rotonda sui temi della disabilità e dell’integrazione sociale, una proiezione cinematografica con due ragazzi down come protagonisti nello spettacolo Diversamente insieme, presentato da Salvo La Rosa e Letizia Lucca.

Nel pomeriggio, alle 18,30, si è svolto un significativo momento di riflessione con una Tavola Rotonda dedicata ai disabili e alla loro integrazione Disabilità oggi: dall’informazione alla integrazione, nel corso della quale sono intervenuti la prof. Marianna Gensabella Furnari, il prof. Gaetano Tortorella, lo psichiatra Matteo Allone, il dott. Vittorio Cannata e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Messina, Antonino Mantineo. La discussione è stata moderata da Giuseppe Ruggeri.

A conclusione della manifestazione, intorno alle 19,30, è stato proiettato, all’interno di una saletta, il film di Salvatore Arimatea, dal titolo Stella di mare, delicatissima storia d’amore tra due ragazzi down.

Alle 21,00, ha preso avvio lo spettacolo Diversamente insieme con l’esibizione, sui temi della diversità e dell’integrazione, di vari artisti autoctoni, da musicisti, cantanti ad attori professionisti, come Massimo Spata, Pippo Barrile (ex “Kunsertu”), Giana Guaiana, Massimo Maugeri e con i contributi di: Piero Lucca, Roberto Carbone e del Laboratorio Teatrale del Centro Diurno Camelot “Workship 4 Ever”, con la regia di Daniela Conti.

L’evento inserito nella programmazione dell’Estate Messinese 2013, in Fiera, ha previsto anche l’esibizione canora e teatrale di talentuosi disabili del Centro diurno semi-residenziale “Camelot”, dell’Asp 5 di Messina, del modulo dipartimentale di salute mentale di Messina Nord.

La loro emozionante e liberatoria esibizione è stata resa possibile attraverso la creatività degli utenti del “Camelot”, nella stesura dei testi e nella realizzazione dei costumi, la loro volontà e collaborazione con gli operatori e volontari del centro, che hanno offerto il loro supporto tecnico ed organizzativo. Il messaggio della recita verteva sui temi della rinascita e dell’accettazione di sé per poter vivere meglio con gli altri.

Non era la prima volta che il gruppo di alcuni utenti del “Camelot” si mostrava in pubblico, ma vi è stata l’aggiunta di alcuni nuovi utenti tra gli attori. Ricordo, anche, la loro toccante esibizione ad un convegno alla Badiazza, a villaggio Ritiro.

Per concludere, come nel bel canto di Domingo Sacco, utente del “Camelot”, sulle note di Imagine, di John Lennon, I hope someday you’ll join us and the world will live as one.


 


Altre Notizie su

Sociale > Associazionismo






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839