AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Spiritualità e Cultura > I mezzi di comunicazione influenzano la società moderna

 venerdì 24 maggio 2013

INVENZIONI DEL XX SECOLO

I mezzi di comunicazione influenzano la società moderna

di Paola Saladino


alt

Nel XX secolo, l’invenzione di nuovi mass-media quali radio, televisione ed internet, oltre ai libri ed ai giornali, ha rivoluzionato il modo di comunicare, influenzando, non solo l’intera società, ma anche la Chiesa. Essa, infatti, nonostante una certa resistenza al suo interno, come ha sottolineato nel suo saluto l’arcivescovo, mons. La Piana, è consapevole dell’importanza dei social-network per annunciare il Vangelo. Di , si è parlato nel corso della presentazione del libro di mons. Dario Viganò, direttore del centro televisivo del Vaticano, Concilio Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società.


Certamente, anche se don Alberione è un antesignano, poiché, con intuizione profetica, fonda, agli inizi del Novecento, i Paolini e le Paoline aventi come carisma la diffusione del Vangelo attraverso i mass-media, è solo con il Concilio Ecumenico Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII in un contesto geopolitico mutato, che la Chiesa si occupa, ufficialmente, della comunicazione sociale. Con un piccolo decreto, osteggiato da molti, Inter Mirifica si evidenzia la sua importanza nell’evangelizzazione, tratteggiandone le caratteristiche ed istituendo la giornata mondiale delle comunicazioni sociali.


Oggi, come sottolineato da don Viganò, molto ancora c’è da fare per sviscerare tutte le possibilità che i social-network offrono, specie riguardo ai giovani. D’altra parte, le nuove tecnologie sono indispensabili per inculturare il Vangelo usando un linguaggio comprensibile ai nativi digitali; anche se, per don Lonia, direttore dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, siamo tutti testimoni ed abitanti digitali di una nuova agorà.


Durante l’incontro, che ha evidenziato come la Chiesa cammini sulle vie dell’uomo, sono stati proiettati alcuni spezzoni di film “Luce”, allegati al libro, relativi al famoso discorso di Giovanni XXIII alla luna e all’arrivo dei padri conciliari provenienti da tutte le parti del mondo. Due chicche inaspettate che hanno commosso facendo rivivere momenti importanti degli ultimi cinquant’anni.


 


Altre Notizie su

Sociale > Spiritualità e Cultura






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839