MESSAGGIO DI FEDE
IL PADRE SCONOSCIUTO
di Paola Saladino
 Di recente, Benedetto XVI ha parlato del padre, quello terreno e quello celeste. Come ha evidenziato il Papa, viviamo in una società che è stata definita “la società senza padri” e nella quale è palpabile la crisi profonda di questa figura, pure così importante per ognuno di noi.
Il padre, esautorato anche dalle forze disgregatrici che, attualmente, investono la famiglia, ha perso di credibilità, come le altre figure che un tempo erano punti di riferimento: il sacerdote ed il medico.
Quello di oggi è un padre che, spesso, vittima di un soggettivismo esasperato, incerto e confuso sul proprio ruolo e sulle scelte personali e familiari da fare, non sa più essere guida né per la famiglia né per i figli. È un padre, talvolta separato, che lotta per l’affidamento dei figli, che spesso è afflitto da gravi problemi economici, tanto da essere fruitore delle mense allestite per i bisognosi e che non ha neanche una casa decente per accogliere i figli.
E la crisi investe non solo il padre terreno, ma anche quello celeste, infatti Dio Padre è il grande sconosciuto della nostra religione. Spesso nel passato, sicuramente a torto, è stato visto come un Padre autoritario e vendicativo, invece Gesù, nel Vangelo, ci rivela un Padre amorevole che, come quello della parabola, attende, pazientemente, il ritorno del figlio ribelle e, quando lo scorge da lontano, gli corre incontro, lo abbraccia e lo accoglie gioioso facendo festa per lui. Una società orfana del padre è, sicuramente, monca di un elemento essenziale, riscoprirla e rivalutarla è fondamentale per fare crescere, in particolare, giovani più equilibrati e più forti nell’affrontare le sfide di un mondo complesso.
|