SANTO NATALE
Viene il Principe della Pace, Accogliamolo
di Paola Saladino
 è
Natale, anche quest’anno, come avviene da più di duemila anni. è
Natale, ancora una volta, anche per noi, che viviamo in un mondo lacerato e
sofferente per guerre, odio religioso, mancanza di pane, acqua, lavoro, amore,
per antiche e nuove povertà. Una grotta, un Bambino appena nato giace
avvolto in poveri panni in una mangiatoia sotto lo sguardo amorevole della sua
giovane mamma e quello commosso del padre. All’apparenza è una famiglia povera, come
ce ne sono tante, anche oggi, in tante parti del mondo; invece, è una famiglia
speciale ed il loro piccolo è un bimbo speciale: è Gesù, il Principe della
pace, Dio che ha lasciato la beatitudine del cielo, facendosi bambino piccolo
ed indifeso come tutti i bambini, per portare al cuore di ogni uomo di ogni
tempo ciò di cui ha più bisogno, la pace.
Con Sant’Agostino, anche noi possiamo
dire: “Tu ci hai creati per te Signore ed il nostro cuore è agitato, finché non
riposa in Te”. è il grido dell’uomo
di sempre agitato da mille travagli, ribelle, orgoglioso, ma, continuamente,
alla ricerca di felicità e di pace. Contemplando il presepe con la grotta, i
pastori, gli Angeli, gli animali, il ruscello, le luci si rimane affascinati e
nel silenzio, quasi irreale, che aleggia su di esso i nostri cuori si placano,
una pace profonda ci invade e si può, finalmente, sentire la voce di Gesù: “Prova
a tendere l’orecchio. Nel silenzio del presepe l’unica parola è Gesù Bambino.
Nel silenzio parla solo Dio e la sua parola è un bambino. Un bambino come sei
stato tu” (Carlo Maria Martini).
Ed il Bambino Gesù, il piccolo Principe,
dalla grotta in cui giace, parla agli uomini di amore e di pace da ricevere e
da dare. Facciamo dei nostri cuori delle piccole grotte di Betlemme, dove il
Bambino Divino possa riposare tranquillo, riscaldato dal nostro amore; apriamo
le nostre vite a Lui per essere guariti e liberati da paure, angosce, miserie,
povertà e affanni di ogni tipo, che, spesso, quasi ci schiacciano, per poterci
librare in alto e cantare con gli Angeli “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
pace in terra agli uomini che Egli ama” (Luca 2-4). è
Natale amici, Gesù che è la pace regni, veramente, nella vita di ognuno di noi
e nelle nostre famiglie.
|