POTENZA
Quarantottesima edizione del Premio Letterario Basilicata
di Redazione
 È stata presentata a Potenza, nel corso di una
conferenza stampa svoltasi nella “Sala Vincenzo Verrastro” della Presidenza
della Giunta della Regione Basilicata, la Quarantottesima
Edizione del Premio Letterario Basilicata. La manifestazione, organizzata
dal Circolo Silvio Spaventa Filippi, che quest’anno celebra i cinquant’anni
della fondazione, gode del sostegno della Regione Basilicata, del Comune di
Matera, della Banca di credito cooperativo di Basilicata, della Camera di
Commercio di Potenza e di Intema, ed è patrocinata dalla Provincia e dal Comune
di Potenza. Alla conferenza stampa, hanno preso parte il presidente della
Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale della
Basilicata, Carmine Cicala, l’assessore alla Cultura del Comune di Matera,
Giampaolo D’Andrea, la consigliera di Parità effettiva della Regione Basilicata,
Ivana Pipponzi, e la presidente della Banca di Credito Cooperativo di
Basilicata, Teresa Fiordelisi.
Presenti anche alcuni studenti del
Liceo classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza – Asia Stolfi, Arcangela
Verrastro, Rita Lacerra, Chiara Cristella, Stefano La Gala – che fanno parte
della giuria studentesca dei lettori costituitasi all’interno del “Basilicata”,
e composta dalle seguenti associazioni: Circolo Silvio Spaventa Filippi, Amaca
dei Miraggi, Cidi Potenza, Comitato Dante Alighieri di Potenza, ANILS
Basilicata, ANDE associazione aderente di Potenza, Convegni di Cultura Maria
Cristina di Savoia. Ad aprire i lavori della conferenza, è stato Santino
Bonsera, presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi, e del Premio, che ha
illustrato le novità programmatiche dell’edizione. La sezione itinerante del “Basilicata”,
quest’anno, sarà ospitata a Matera il 26 ottobre e la cerimonia di premiazione
sarà preceduta da un convegno di economia. Nella suggestiva cornice di Matera
2019, saranno consegnati i premi delle sezioni di Saggistica storica europea,
Economia politica e Diritto dell’Economia e Letteratura spirituale e Poesia
religiosa.
La cerimonia di consegna di tutti gli
altri riconoscimenti sarà a Potenza il 27 ottobre. Il premio Città di Potenza,
invece, sarà destinato a una tesi di dottorato in Filologia classica discussa
nell’Università degli Studi della Basilicata. Altra importante novità, inoltre,
riguarda l’Ateneo lucano: entra a far parte della giuria della Saggistica
storica Donato Verrastro, storico e docente nell’Università degli Studi della
Basilicata. Giampaolo D’Andrea, assessore alla cultura del Comune di Matera,
nel suo intervento di saluto ha posto l’accento sulla solennità e tradizione
del Premio che ha sempre agito in un clima di pluralismo e ha dato il meglio
della cultura nazionale. “I premi
letterari – ha sottolineato D’Andrea – costituiscono
un utile strumento per l’insistenza ed
esistenza di Regioni piccole dal punto di vista territoriale, ma grandi per
tradizione storica e culturale come la Basilicata”.
A partire dallo scorso anno, all’interno
del Premio Basilicata, è stato istituito un premio destinato a opere di
narrativa che promuovono la cultura della parità di genere e delle pari
opportunità. “Si tratta di un premio unico a livello nazionale –
ha detto la consigliera di Parità, Ivana Pipponzi – è necessario partire e
ripartire dalla cultura e formare le coscienze a un sentimento paritario”. La
Banca di Credito Cooperativo di Basilicata è un esempio virtuoso in tal senso,
sia perché è una banca con la governance a maggioranza donna, sia perché è
impegnata nella promozione di numerose iniziative a carattere culturale e
benefico. “La BCC è una banca di comunità
– ha spiegato la presidente Fiordelisi – che
svolge una capillare funzione sociale all’interno del territorio”. “L’investimento in cultura è importante e non deve essere solo di natura
economica – ha affermato il presidente del Consiglio regionale della
Basilicata, Carmine Cicala – occorre
portare in giro per il Mondo il tesoro culturale lucano e investire sui giovani”.
Sulla rilevanza della presenza delle
giovani generazioni ha insistito anche il presidente della Regione Basilicata,
Vito Bardi, che ha ribadito la necessità di garantire ai più giovani un futuro
nella propria terra. “La cultura è ciò
che indirizza la vita di tutti i popoli – ha detto Bardi – ed è giusto che il Premio abbia la rilevanza che meriti e che venga
ospitato nella Regione Basilicata che è la casa dei lucani”. Il bando di
partecipazione al Premio è consultabile al sito (www.premioletterariobasilicata.it).
Il termine per la candidatura delle opere è il 5 settembre 2019.
|