AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Nazionali > Magico Solstizio d’Estate all’Argimusco, a Montalbano e a Tindari con il Coro Alpino “Orobica”

 martedì 25 giugno 2019

ALPINI IN SICILIA

Magico Solstizio d’Estate all’Argimusco, a Montalbano e a Tindari con il Coro Alpino “Orobica”

di Redazione


alt

Momenti unici e meravigliosi, cantare a 1.200 metri nel concerto della Rinascita la mattina del “Solstizio d’Estate” sotto i Megaliti dell’Argimusco, con attorno un panorama mozzafiato è stata una sensazione irripetibile che ricorderemo per sempre. Da evidenziare la calorosa accoglienza, a cominciare dal pubblico, che ha gioito con noi e assaporato le belle sensazioni del concerto all’aria aperta. “L’ospitalità ricevuta è stata molto bella e corale, grazie a tutti e grazie alla Sicilia, terra meravigliosa”, lo ha dichiarato subito dopo il concerto il presidente del Coro Alpino Orobica, Dimitri Simeoni. Sono stati due gli appuntamenti con gli Alpini, sabato 22 giugno a Moltalbano Elicona “Borgo dei Borghi 2015”. Il primo concerto si è svolto nella mattinata sull’Altopiano dell’Argimusco, apprezzato dal pubblico proveniente da tutta la Sicilia, che dopo il concerto ha potuto visitare l’intero sito, con gli enormi e affascinanti megaliti, ancora privi di una vera identità storica e scientifica. La mattinata per i 40 coristi Alpini lombardi si è conclusa, con la visita al Borgo medievale e al Castello.

Nel pomeriggio, si è svolta la cerimonia dell’accoglienza nei Saloni del palazzo municipale ospiti del sindaco, Filippo Taranto, che ha portato i saluti della città ai coristi lombardi, alla delegazione di Alpini provenienti da tutta l’isola, ai rappresentanti delle Associazioni d’Arma e a tutti gli ospiti:Per noi, oggi è stato un giorno di festa, che abbiamo avuto il piacere di condividere assieme a tutti voi, cari amici Alpini a Montalbano sarete sempre i benvenuti”. A seguire, si è svolta la sfilata, con un corteo che ha raggiunto la piazza principale, per partecipare alla cerimonia solenne, con la resa degli onori ai Caduti di tutte le Guerre e la deposizione di una corona di alloro ai piedi del Monumento ai Caduti. La deposizione della Corona è stata accompagnata dal sindaco, Filippo Taranto, e dal capo Gruppo Alpini di Messina, Giuseppe Minissale. Dopo il momento solenne, il cerimoniere Domenico Interdonato si è soffermato a ricordare l’attività delle Associazioni d’Arma, “presidi importanti dei nostri territori perché custodi di pregiati valori, il più importante è il ricordo, perché il ricordo delle guerre deve servire a fortificare la pace”. A seguire, la Santa Messa con la lettura della preghiera dell’Alpino e l’apprezzato concerto, svoltosi in piazza e concluso con la canzone “Quel mazzolin di fiori”, dedicato al consigliere comunale Ermina De Francesco, artefice e promotrice della manifestazione e all’assessore Alessia Prescimone.

Domenica, il Coro degli Alpini si è recato a Tindari, ospite del Comune di Patti. Gli Alpini sono stati accolti dal sindaco, Mauro Aquino, e da una folta delegazione composta da alcuni rappresentanti della Giunta e del Consiglio Comunale. Il consigliere Placido Salvo, coordinatore e sostenitore dell’evento, ha accompagnato per l’intera mattinata i coristi e gli ospiti. La manifestazione è iniziata,con la visita guidata dell’area archeologica, la Santa Messa in Basilica e una passeggiata-incontro, con canti Alpini svoltasi nelle scalinate e nel piazzale del Santuario.


 


Altre Notizie su

Notizie > Nazionali






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839