MESSINA
Messina – Dal 6 giugno la certificazione anagrafica online nella fase operativa e sperimentale
di Redazione
 Su iniziativa dell’assessore ai
Servizi al Cittadino, Massimiliano Minutoli, da giovedì 6 giugno, la
certificazione anagrafica online entrerà nella fase operativa e sperimentale.
La certificazione on-line rappresenta la realizzazione di uno dei punti del
programma politico dell’Amministrazione De Luca. Il sindaco, infatti, ha da
sempre sottolineato l’importanza rivestita dalla procedura di rilascio della
documentazione on-line, sia per la comodità che per la semplificazione
attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche. “Tale modalità – evidenzia l’assessore Minutoli – rappresenta un’innovazione per la nostra Amministrazione e risponde in maniera più
efficace ed efficiente ai bisogni dei
cittadini. La possibilità di accedere a tale servizio è indirizzata a tutti i
cittadini in possesso di un computer e, in una fase iniziale, agli Ordini
professionali dei Notai, degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti. Il rilascio delle certificazioni avverrà in
maniera graduale. Andiamo, quindi,
avanti con l’attuazione del programma politico del sindaco Cateno De Luca”.
Al servizio i cittadini e/o gli
ordini professionali accreditati accederanno sul sito istituzione del comune,
attraverso un’apposita sezione “Cerficati OnLine”. L’autenticazione, in un
primo step, avverrà attraverso una password rilasciata al singolo cittadino che
ne fa richiesta, presso qualsiasi circoscrizione o allo sportello dell’URP. La
password rilasciata dovrà essere modificata al primo accesso. In una fase
successiva, l’accreditamento avverrà attraverso lo SPID. Una volta inserita la
password, si aprirà una maschera differente a seconda se si è “singolo
cittadino” o “soggetto a servizio di terzi”. I singoli cittadini, a differenza
degli Ordini Professionali, potranno certificare soltanto per sé per i componenti
del proprio nucleo familiare. Il certificato nella parte inferiore, si
differenzia da quello che viene rilasciato dalle Circoscrizioni comunali per la
presenza di QRCODE che ne garantisce l’autenticità. Infatti, il software, una
volta emesso il certificato online, produrrà una copia che viene salvata nel
server del Comune. Per verificare l’autenticità di un certificato prodotto
online, basterà avvicinare un qualsiasi lettore (attraverso anche uno
smartphone) di QRCODE e sul dispositivo viene visionato l’originale del
documento.
|