AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Messina > Messina. Cocco - Arte Contemporanea presenta “Mediterranea”, personale di Mario Ampelli

 giovedì 16 maggio 2019

MOSTRA D'ARTE

Messina. Cocco - Arte Contemporanea presenta “Mediterranea”, personale di Mario Ampelli

di Redazione


alt

Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, Cocco Arte Contemporanea inaugura “Mediterranea”, mostra personale dell’artista Mario Ampelli. La mostra è a cura di Laura Faranda. Testi in catalogo di Laura Faranda, Cettina Lupoi, Rosalba Galletta. “Mediterranea” è un altro interessante appuntamento della programmazione prevista da Cocco. Quest’ultimo si affaccia nel panorama dell’arte contemporanea siciliana e nazionale. Anche con questa mostra, lo Studio d’Arte prosegue il suo percorso di collaborazione con talenti originali, giovani e meno giovani, innanzitutto siciliani ma non solo, portatori di un linguaggio non necessariamente circoscritto alla tradizione, comunque di respiro internazionale. La mostra è una selezione di circa quaranta opere pittoriche (acquerello su carta realizzata a mano dall’artista o su cartoncino, acrilico su tela e collage) di Mario Ampelli.

Quest’ultimo è l’unico artista messinese di questa prima parte (per quest’anno) della programmazione di Cocco Arte Contemporanea, prima della pausa estiva. “Mediterranea”, dunque, è pure un “omaggio” alla Città dello Stretto, dove Cocco nasce e si colloca, oltre ad essere una buona sintesi dell’idea espositiva dello Studio d’Arte. L’artista nasce nel 1942, a Messina, dove vive e lavora. Sente presto che “fare pittura” è la sua strada. Inizia a dipingere all’età di dodici anni, sperimentando il ritratto, le nature morte, i paesaggi. Con il tempo, per necessità e passione, pur non smettendo di ricercare nella pittura, inizia la professione di grafico pubblicitario, al tempo in cui i cartelloni della pubblicità erano frutto di minuzioso lavoro a mano. Si afferma in tale campo e nel contempo in quello della migliore pittura della Messina a cavallo fra gli anni ‘50 e ‘60 del Novecento e italiana. Frequenta, instaurando interessanti dialoghi, artisti di rilievo come Francesco Finocchiaro, Felice Canonico, i Fratelli Zona, Francesco D’Ascola.

Da sempre volutamente “ancorato” alla sua Città natale, ma con uno sguardo costante all’arte e alla pittura di tutto il mondo (specie a quella americana), è stato ed è protagonista di mostre personali e antologiche in Italia; distinguendosi fra i talenti più interessanti (e di riferimento) di Messina. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private come presso la galleria Campioli – Monte Rotondo, Roma, le collezioni private in Australia, la collezione d’arte del Teatro Vittorio Emanuele e del Policlinico di Messina, le collezioni di diverse chiese storiche in Italia. Le sue opere sono apparse in cataloghi di rilievo come Bolaffi, Ginestra, L’Elite, Artisti del XX Secolo. Oggi, da Cocco Arte Contemporanea, “Mediterranea” presenta lavori soprattutto dell’ultima ricerca di Ampelli, in cui si abbandona la figura, facendo spazio all’informale, all’espressionista astratto, all’essenziale; toccando punte di minimalismo.

Per questo lirismo delle opere esposte, si è pensato di fare dialogare queste con la poesia. Il dialogo arte/poesia esiste da sempre, ma specialmente nella più recente “arte contemporanea” si fa sempre più evidente. Infatti, soprattutto ultimamente, in Italia capita spesso di visitare mostre in cui artisti si fanno “poeti” e poeti si fanno “artisti” o semplicemente i primi lavorano (con un proprio linguaggio) sulla parola, i secondi sulla immagine poetica. Ad ogni modo, il risultato (quando è di qualità) è affascinante e sempre nuovo e attuale nel tempo. Con “Mediterranea”, attraverso l’interessante linguaggio pittorico di Mario Ampelli, pure accompagnato (oltre che dal testo critico) dalle riflessioni poetiche di Cettina Lupoi e Rosalba Galletta, da anni impegnate (ciascuna a suo modo), per diletto e passione, in campo poetico e come professoresse nell’approccio da parte di giovani adulti e adulti alla cultura, all’arte, alla poesia, Cocco propone un suo punto di vista all’interno di quel palcoscenico artistico-contemporaneo/poetico allo stato assai vivace a livello nazionale e non solo. Apertura in Via F. Todaro, 22 a Messina: venerdì e sabato, dalle ore 17.00 alle 20.00, o su appuntamento. Info: 349.8150444.


 


Altre Notizie su

Notizie > Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839