MESSINA
Messina – Medici militari e civili a confronto
di Redazione
 Si
svolgerà, giovedì 25 ottobre con inizio alle ore 8.30, presso i locali del
Dipartimento Militare di Medicina Legale (DMML) di Messina, diretto dal col.
Francesco Rizzo, il consueto appuntamento formativo sulla medicina legale.
Giunto alla sua 4a Edizione
il convegno, organizzato nell’ambito dei progetti di formazione residenziale, è
rivolto al personale medico e infermieristico, militare e civile, allo scopo di
aggiornare le competenze professionali in tema di Medicina Legale, alla luce
delle recenti modifiche legislative. Tra i temi che verranno trattati, quelli
inerenti il ruolo delle Commissioni Mediche di Verifica nelle idoneità al
pubblico impiego, i nuovi protocolli sulla idoneità al Servizio Militare
Incondizionato nell’Esercito, la valutazione medico-legale delle cardiopatie
nell’invalidità civile ed il contenzioso medico legale sempre sulla invalidità
civile. A moderare i lavori, sarà il capo Reparto Sanità del Comando Logistico
dell’Esercito, brigadiere generale Massimo Barozzi con il direttore dell’Ente
ospitante.
Tra
i relatori, figurano nomi di spicco della Medicina Legale, militare e civile,
tra cui i direttori dei nosocomi militari di Roma e Padova, il col. Maurizio Lupardini
e il col. Sergio Gafofalo nonché il col. Gianfranco Cosentino, neo presidente
della CMO di Messina e membro della Commissione Medica di Verifica di
Catanzaro; tra i professionisti civili, il dott. Corrado De Luca e il dott.
Giulio Putortì, dirigenti medici presso il Centro Medico Legale INPS di
Messina, oltre ai tenenti colonnelli Santo Sorrenti, Francesco D’Arrigo,
Francesco Famà e il maggiore Francesco Rugolo, capi servizio e membri delle CMO
al DMML di Messina. Lo scopo dell’evento scientifico è anche quello di aprire
un tavolo di confronto e una discussione sulle suddette tematiche, non soltanto
tra le diverse componenti sanitarie delle Forze Armate, ma anche con i
professionisti civili, nell’ottica di migliorare sempre più la sinergia, già
esistente, tra la sanità militare e il servizio sanitario nazionale. Ai
partecipanti, verranno corrisposti 7,6 crediti ECM e, grazie all’elevato
livello dei relatori, consentirà sicuramente di poter approfondire e
perfezionare le proprie conoscenze. Per ricevere informazioni e/o per
iscriversi al Convegno contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo segrecm@dimelme.esercito.difesa.it
oppure telefonare allo 090.717793.
|