PALERMO
Studenti palermitani, ambasciatori per i turisti
di Redazione
 Oltre
cinquanta studenti dell’IPSSAR “Paolo Borsellino” di Palermo saranno i nuovi
ambasciatori del progetto integrato di promozione del Distretto turistico
Palermo Costa Normanna. Grazie a una specifica attività di formazione, i
giovani studenti hanno ricevuto una serie di informazioni che forniranno poi ai
turisti di passaggio a Palermo e negli altri Comuni facenti parte del progetto,
nei desk posizionati strategicamente in alcune strutture alberghiere e di
accoglienza turistica. Il corso di formazione degli studenti si è svolto nella
succursale dell’Istituto, in Via Spedalieri, e si è focalizzato innanzitutto
sulla conoscenza generale del territorio del Distretto e degli obiettivi del
piano di comunicazione del progetto integrato.
Gli
studenti hanno acquisito i concetti fondamentali del marketing relazionale e
gli elementi caratteristici e funzionali dei nuovi media, oltre che degli
strumenti digitali nell’ambito della promozione turistica. Attraverso lezioni
con guide turistiche esperte e simulazioni, è stata perfezionata le capacità di
relazionarsi con il turista, accoglierlo, affrontare e soddisfare le sue
richieste. Parte centrale dell’attività di formazione, è stata l’acquisizione
della conoscenza del patrimonio turistico del Distretto nel quale si è chiamati
a svolgere il tirocinio. È stato, inoltre, studiato il questionario di customer
satisfaction che sarà somministrato ai turisti e che fornirà una base
statistica importante per studiare le preferenze dei viaggiatori.
Entra
così nel vivo la promozione del Distretto Turistico Palermo Costa Normanna che,
dopo aver messo in vetrina le sue bellezze nelle Fiere di Berlino e di Roma,
riscuotendo molto interesse, si prepara a moltiplicare le iniziative di
valorizzazione del territorio. L’attività di formazione con gli studenti dell’IPSSAR
“Paolo Borsellino” rappresenta solo uno dei progetti del Distretto che, il 30
settembre, allestirà in Piazza Castelnuovo uno spazio dedicato alle eccellenze
artigianali e produttive del territorio. L’iniziativa coinvolgerà produttori
che esporranno le prelibatezze del Distretto, oltre a ceramiche, monili, lavori
a maglia e a uncinetto e ancora manufatti in legno, plastica e altri materiali
di recupero. Tutto realizzato esclusivamente a mano. Parallelamente, sarà
promosso anche il territorio del Distretto, a cominciare proprio da Palermo,
capitale italiana della cultura 2018, che funge da snodo centrale degli arrivi
turistici e punto di partenza per la scoperta delle bellezze dell’area.
|