ROTARY NO-ICTUS SCREENING PROGRAM
Parte a Siracusa un programma di screening sostenuto dal Rotary
di Redazione
 Parte,
in provincia di Siracusa, il programma di prevenzione “No Ictus – No Infarto”, promosso dal Distretto Rotary 2010
Sicilia-Malta e dai Rotary Club dell’Area Aretusea, in collaborazione con l’Asp
di Siracusa attraverso gli ambulatori territoriali di Cardiologia e i medici di
medicina generale del territorio siracusano. I Rotary Club dell’Area Aretusea
(Rotary Siracusa, Rotary Siracusa Monti Cliimiti, Rotary Siracusa Ortigia,
Rotary Palazzolo Valle dell’Anapo, Rotary Noto Terra di Eloro, Rotary Pachino,
Rotary Lentini, Rotary Augusta) hanno aderito alla campagna di prevenzione
promuovendo il “Rotary No-Ictus Screening
Program” per la prevenzione degli ictus ischemici a partenza cardiaca con l’obiettivo
di andare a individuare nei soggetti ultracinquantenni l’eventuale presenza di
aritmia silente (fibrillazione atriale), mediante una diagnosi precoce al fine
di indirizzare per tempo alla terapia il paziente scongiurando un nefasto ictus
cerebrale.
Il
programma “Rotary No-Ictus” sarà
effettuato a Siracusa e provincia mediante una innovativa campagna di screening
che prevede l’utilizzo da parte dei medici di famiglia di modernissimi
dispositivi per la diagnosi precoce, 14 in tutto, acquistati dai Rotary Club
dell’Area Aretusea e donati all’Asp di Siracusa, che saranno distribuiti a
rotazione ai medici di medicina generale per sottoporre a valutazione i propri
pazienti più a rischio. Con il progetto del Rotary, è previsto in una prima
fase di screenare 500 soggetti nell’ultimo trimestre del 2017. Il progetto è
totalmente esente da costi per l’ASP di Siracusa e per i medici di medicina
generale.
In
letteratura, esistono dei precedenti studi condotti con il MyDiagnostic
entrambi in Olanda durante la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Questa
campagna ha permesso di eseguire uno screening su vasta scala; in pochi mesi,
sono stati valutati più di 3000 pazienti con l’individuazione di ben 190 casi
di aritmia (FA) che sono stati successivamente inviati ai centri di Cardiologia
Territoriale per lo start della terapia di profilassi antitrombotica e di
prevenzione dell’ictus.
Il
Mydiagnostic, questa la denominazione del dispositivo, ha spiegato il
cardiologo Emanuele Nobile, presidente del Rotary Siracusa e capofila dell’iniziativa,
è un modernissimo dispositivo palmare capace di registrare una singola striscia
elettrocardiografica semplicemente tenendolo in mano per un minuto. È un
sistema ricaricabile, capace di memorizzare fino a 100 tracce ECG che possono
essere trasmesse, via web, a un centro hub di cardiologia territoriale dell’ASP.
Il device, in automatico, esegue una pre-valutazione del ritmo registrato; in
caso di ritmo regolare (sinusale) si illuminerà un led verde, in caso di
aritmia si illuminerà un led rosso. Tale semplice, ma preciso sistema di
riconoscimento di eventuale aritmia consentirà, durante la fase di screening,
di inviare al centro Hub di Cardiologia solo il paziente con riconosciuta
aritmia.
|