CASTROREALE
Prossimi appuntamenti del Festival Jazz
di Redazione
 Dopo
la grintosa apertura di domenica scorsa con lo strepitoso concerto di Scott
Henderson, nel Castello di Milazzo, il Festival
Jazz si sposta, giovedì 27, alle ore 21.30, a Castroreale lungo la
traiettoria che unisce da due anni i due Comuni, per tornare nella piazza che
diciassette anni fa ne ha visto la I Edizione.
Il primo dei concerti castrensi ospita l’esibizione del pianista spagnolo
DORANTES con il progetto “Flamenco InterAction”. David Peña Dorantes è,
attualmente, il pianista flamenco più acclamato nel panorama internazionale; è
un esploratore di nuovi orizzonti musicali e, pur preservando la tradizione,
riesce a interpretare vari generi con grande virtuosismo, ricchezza espressiva,
libertà creativa e forte contemporaneità.
Proviene
da una famiglia di musicisti di flamenco, ma si è spinto oltre il limite della
tradizione, dando ulteriore impulso a uno strumento come il pianoforte che, per
certi versi, era rimasto al margine di questo genere musicale. Il suo piano
flamenco è carico d’innovazione, originalità e le sue composizioni sono così
apprezzate che sono state eseguite da musicisti del calibro di Chich Corea, Win
Mertens, Omar Sosa, Renauld Garçia Fons con cui si esibisce nel progetto “Paseo
a dos”. Si accompagna sul palco al batterista Javi Ruibal e alla ballerina
Mónica Iglesias.
Il
29 luglio, il festival fa una
proposta del tutto nuova al suo pubblico. La kermesse resta a Castroreale, ma esce dalla consueta cornice e
cambia, totalmente, location. Infatti, si sposta in montagna a “Tre Pizzi”, nei
freschi boschi che circondano il Paese e che si affacciano sul Tirreno,
offrendo scorci mozzafiato sulle Isole Eolie. In questo suggestivo scenario, si
esibirà, al tramonto, l’arpista jazz PARK STICKNEY. Musicista dalla singolare
personalità artistica che ha contribuito a trovare nuovi spazi musicali all’arpa
classica, accostandola alle sonorità jazz, Stickeny ha intrapreso un’intensa
carriera musicale tenendo concerti in tutto il mondo, ed anche una
significativa attività formativa dalla sua cattedra di arpa Jazz alla “Royal
Academy of Music” di Londra.
La
rassegna chiude le date castrensi il 6 agosto, rientrando nell’abituale
palcoscenico del centro storico, con lo straordinario concerto del trio
argentino ACA SECA. L’8 agosto la kermesse si conclude ospitando, al castello
di Milazzo, due star, due giganti del jazz internazionale: il batterista BILLY
COBHAM e il chitarrista STANLEY JORDAN. Sul palco con loro, il virtuoso
bassista cileno CHRISTIAN GALVEZ.
|