MONTALBANO ELICONA
Progetto turistico-culturale “Tracce di Memoria”
di Redazione
 Entra
nel vivo la fase di ricerca storica sul campo nell’ambito del Progetto turistico culturale “Tracce di Memoria”, ideato dall’Associazione
culturale giarrese “ArchiDrama”, ente promotore insieme al Comune di Montalbano
Elicona, l’Associazione culturale montalbanese “L’Aurora”, realizzato anche in
collaborazione con il Club “I Borghi più belli d’Italia”. I ricercatori sociali
hanno già avviato il lavoro sul territorio con la raccolta e la rielaborazione
di materiale fotografico, testuale, audio e video, per ricostruire la memoria
storica, ovvero il contesto di tradizioni, usi e costumi di Montalbano Elicona,
luogo in cui si svolge l’intero progetto
finanziato nell’ambito del PAC “Giovani No Profit” dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile
Nazionale.
Al materiale raccolto dai ricercatori sociali, si aggiungeranno
anche le interviste, realizzate dai
giovani partecipanti al laboratorio teatrale, agli abitanti del borgo medievale
situato al confine tra di Monti Nebrodi e i Peloritani, in cerca di aneddoti e
vissuti, difficilmente, rintracciabili sui documenti. Tutto il materiale
raccolto confluirà, infine, in un archivio informatizzato, non solo testuale,
visitabile sul web e in uno cartaceo che rimarrà a disposizione del comune di
Montalbano Elicona. Si tratta di un’importante fase del progetto, avviato lo scorso agosto con il primo laboratorio
teatrale residenziale, curato dal regista e pedagogo senegalese Mamadou Dioume.
Venti i ragazzi, provenienti da tutta Italia, che la scorsa estate hanno
raggiunto il borgo e hanno partecipato, attivamente, al laboratorio, svoltosi
nella splendida cornice del Castello Svevo Aragonese.
|