AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Regionali > Presentazione del libro, “Aldo Moro, un cristiano verso l’altare”

 sabato 1 ottobre 2016

SIRACUSA

Presentazione del libro, “Aldo Moro, un cristiano verso l’altare”

di Redazione


alt

In Occasione delle Celebrazioni dei 100 anni dalla Nascita di Aldo Moro, il postulatore per la Beatificazione e la Canonizzazione del servo di Dio Aldo Moro, Nicola Giampaolo è stato in Sicilia per presentare ed entrare in contatto con lo spessore, umano e politico, di una figura che ha segnato, profondamente, la vita istituzionale e sociale del nostro Paese. Il postulatore Nicola Giampaolo ha presentato il Libro “Aldo Moro, un cristiano verso l’altare”, Giuseppe Laterza editore a Sortino, nella Sala conferenze del Convento dei Cappuccini, con l’Intervento del sindaco Vincenzo Parlato e della giornalista Pia Parlato, e a Carlentini nell’Aula consiliare di Contrada Piano d’Aquila. L’Evento organizzato dall’“UCSI” di Siracusa, dall’Associazione “Argomenti 2000” con il patrocinio dei Comuni di Carlentini e Sortino e con il sostegno di Radio “Una Voce Vicina” e il Settimanale diocesano “Cammino”.

A Carlentini, invece, dopo i saluti del sindaco di Carlentini, Giuseppe Basso; del presidente del consiglio comunale, Salvatore Genovese; e del presidente dell’“UCSI” di Siracusa, Salvatore Di Salvo, hanno relazionato il vicepresidente diocesano dell’Azione cattolica, Alfio Castro, docente di Storia e Filosofia al Liceo “Megara” di Augusta, e il giornalista Luca Marino. Ha moderato Maria Chiara Catalano, giornalista di Radio “Una Voce Vicina”. Nicola Giampaolo, postulatore delle cause dei santi presso il Tribunale del Vicariato e dell’Arcidiocesi di Napoli, firma una biografia essenziale del grande statista: dopo aver delineato le tappe essenziali della sua vita quale studente universitario, docente di discipline giuridiche nelle Università di Bari e di Roma, uomo politico e di governo, l’autore mette in luce alcuni tratti dell’uomo che ha scelto la militanza politica con spirito di servizio.

Non manca l’accenno alla sua amicizia con il Papa Beato Paolo VI, di cui condivideva le idealità di pace e di fede. In una corposa appendice, Giampaolo rilegge alcune suggestioni del pensiero di Aldo Moro su diversi argomenti di umanità, di politica, di formazione, e di spiritualità. Il Saggio è arricchito dai contributi introduttivi di s.e. card. Elio Sgreccia e della figlia di Moro, l’on. Maria Fida Moro.


 


Altre Notizie su

Notizie > Regionali






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839