MONTAGNAREALE
Prorogata la Mostra dedicata al Capitano Pilota Gioacchino Aragona
di Domenico Interdonato
 La chiusura
della Mostra fotografica dedicata al Capitano Aragona, inaugurata la sera di
venerdì 26 agosto ed allestita nei locali della Biblioteca Comunale “Mons.
Alfio Inserra”, sita a Palazzo Rottino, è stata prorogata sino a sabato 29 settembre
e resterà aperta ai visitatori in orario di ufficio. La decisione è stata presa
dal sindaco di Montagnareale, Anna Sidoti, per consentire una maggiore
affluenza e, soprattutto, per coinvolgere in visite programmate e, a futura
memoria, le scuole dell’area del Tindari. L’idea è nata dopo la bella sinergia
con le scolaresche del 3° Istituto Comprensivo di Patti e Montagnareale che,
con la dirigente prof.ssa Pina Pizzo, malgrado il periodo di chiusura delle
scuole, hanno garantito la loro presenza alla Cerimonia d’Inaugurazione del
Monumento dedicato al Capitano Aragona. È stato suggestivo il momento dopo la
scopertura, quando i bambini hanno lasciato volare in cielo dei palloncini che
hanno colorato l’azzurro cielo di Montagnareale.
Nei giorni
scorsi, l’Esposizione, curata dal fratello del caduto Antonino Aragona, ha
ricevuto la visita di una avanguardia del corso “Eolo”, lo stesso corso del
capitano Aragona. A Montagnareale, sono giunti i colonnelli piloti Luigi
Barzaghi e Luigi Tennerello, che sono stati ricevuti dal sindaco Sidoti e dal
fratello del caduto Nino Aragona. Barzaghi, grato per l’ospitalità ricevuta, ha
fatto i complimenti al sindaco Sidoti, per la bella iniziativa, e a Nino
Aragona, per la ricca Mostra fotografica. Barzaghi, inoltre, ha promesso di
pianificare una visita in Sicilia e a Montagnareale nella prossima primavera,
in occasione del L Anniversario del Corso “Eolo”.
Il capitano
pilota dell’Aeronautica Militare, Gioacchino Aragona, è stato ricordato a fine
agosto a Montagnareale, luogo dove è nato il 21 febbraio del 1946 e poi
deceduto in Germania il 25 settembre del 1975, per un incidente di volo su un
caccia Lockheed F 104 Starfighter. Il capitano Aragona riposa a Roma nel
“Tempio Sacrario” dell’Aeronautica Militare, sito presso il Cimitero
Monumentale del Verano. L’Inaugurazione del Monumento, a lui dedicato, è
iniziata con un concerto bandistico e, a seguire, la Santa Messa. Erano
presenti autorità civili e militari, i familiari del caduto, il medagliere del
“Nastro Azzurro” di Messina, le Associazioni d’Arma e di Volontariato, assieme
alla cittadinanza.
Dopo la funzione
religiosa, si è formato un lungo corteo accompagnato dalle note musicali della
Banda “Silvio Grillo” di Patti, che ha raggiunto il piazzale del Monumento. La
Cerimonia militare è iniziata con la scopertura del Monumento “La deriva di un
F 104”, dono dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, con il concorso
del Comando 41° Stormo della Base Aerea di Sigonella. Gli onori militari sono
stati resi da un picchetto in armi dell’Aeronautica Militare, alla presenza del
col. pil. Federico Fedele, comandante della Base Aerea di Sigonella.
|