AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Pr. Tirrenica > “Echi del teatro greco”, ricordati i sessant’anni del Festival

 martedì 30 agosto 2016

TINDARI

“Echi del teatro greco”, ricordati i sessant’anni del Festival

di Redazione


alt

In un’atmosfera suggestiva, sabato 27 agosto, presso il Teatro greco di Tindari, si è svolta la Cerimonia dei sessant’anni, dalla riapertura al pubblico, dell’antica struttura greco-romana. Era il 25 agosto 1956 quando, dopo duemila anni d’inattività, la scintilla dell’arte tornò a brillare nel Teatro di Tindari con la messa in scena dell’“Aiace” di Sofocle, per la regia di Michele Stilo. In Occasione dell’importante Anniversario, grazie all’impegno del direttore artistico Anna Ricciardi, sono stati rivissuti i sessant’anni del “Tindari Festival”, attraverso un viaggio condotto dall’ex direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Patti Filippo Nasca e dalla giornalista Rai Tindara Caccetta. Grazie al racconto di alcuni dei protagonisti di quell’impresa, è stato possibile ripercorrere i passi che hanno portato, tra mille difficoltà e l’incredulità diffusa, alcuni giovani di Patti e Barcellona a far sì che il sogno di pochi divenisse una splendida realtà, che continua a brillare ancora oggi. Ad illustrare quel periodo, sono stati il prof. Andrea Costanzo, il dott. Alfio Noto, il dott. Domenico Scaffidi, il dott. Melo Freni e l’avv. Nicola Adamo.

Dalla riapertura ai giorni nostri, sono poi state ripercorse le tappe più importanti della rassegna tindaritana ed è stata ricordata la figura dell’attore Massimo Mollica, scomparso il primo maggio del 2013 e molto legato al Teatro di Tindari. Gli anni più recenti, invece, sono stati raccontati dal direttore artistico del Teatro dei Due Mari Filippo Amoroso che, da diverse edizioni, collabora con il Comune di Patti nella realizzazione della “Rassegna tindaritana”. I vari Interventi sono stati inframezzati dai monologhi più famosi delle tragedie greche rappresentate nel tempo al Teatro Greco-Romano, interpretate dagli attori Vincenzo Pirrotta e Cinzia Maccagnano. La Serata è stata dedicata dal Comune di Patti alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terribile sisma del 24 agosto scorso. Nel corso della Serata, è stata anche promossa, dalla direzione del Festival, dal Teatro dei Due Mari e dalla proloco di Patti, una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate.


 


Altre Notizie su

Notizie > Pr. Tirrenica






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839