ALIMENTI PRIMARI
Crollo della produzione del latte in Sicilia
di Alfonso Saya
 Il latte, alimento
completo con il quale si stabilisce il primo rapporto mamma-figlio, nessuno
avrebbe mai pensato, neanche il profeta contadino che vedeva sempre “nero”,
avrebbe subito il crollo che si registra. Difatti, in un anno, mille aziende
del settore, della nostra Sicilia, hanno chiuso i battenti. Ha suonato il
mortorio la Coldiretti. La nostra
bella Trinacria era ricca di tanti beni, cereali, agrumi e fra questi vi era il
latte, alimento principe, la “sostanza base”. Nei paesini, io ricordo con tanta
nostalgia, il mio, Rometta, dove mia madre, di buon mattino, andava presso la
stalla di una contadina, e portava il latte caldo di schiuma, e ricordo che
anche nella nostra Città, io, ragazzo, abitavo lungo il Torrente “Boccetta”, vedevo
i pastori, “i picurara”(c’è a Messina, una strada omonima), girare per le
strade con le capre, fornendo a domicilio latte caldo, lo “mungevano” sotto gli
occhi dei clienti e ai più affezionati concedevano la “carezza” cioè qualche quantità
in più della misura tradizionale.
Chiudono, dicevo, le aziende del settore e il
motivo è tutto economico: come si può vendere, per esempio, il latte vaccino a
meno di 45 centesimi a litro? S’impone, difatti, il prezzo vile di 30
centesimi. Si beve quindi, che bella consolazione, io direi che vergogna, il latte
estero! Speriamo che al più presto si possano prendere dei provvedimenti per
favorirne, nuovamente, l’aumento della produzione locale.
|