AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Regionali > Concluso il 15° Raduno del 4° Raggruppamento a Linguaglossa Etna Nord

 mercoledì 24 settembre 2014

ALPINI

Concluso il 15° Raduno del 4° Raggruppamento a Linguaglossa Etna Nord

di Domenico Interdonato


alt

La prima giornata del 15° Raduno degli Alpini del 4° Raggruppamento “ANA”, Associazione Nazionale Alpini, svoltosi a Linguaglossa Etna Nord, è stata dedicata alle escursioni sui crateri della Montagna, dove gli ospiti hanno avuto modo di osservare l’Etna da vicino con il suo pennacchio, perennemente, fumante. Un clima torrido ha accompagnato i tre giorni di Festa. Questa è la Sicilia, una montagna circondata dal mare e con un sole che gli dà vita e la illumina. L’alzabandiera ha dato inizio alla seconda giornata e nel pomeriggio il presidente, Sebastiano Favero, ha incontrato il sindaco di Linguaglossa, Rosa Maria Vecchio, il Consiglio comunale e tutte le autorità locali.

L’Incontro è stato aperto dall’intervento del presidente della Sezione Sicilia, Giuseppe Avila, che ha ricordato l’80° Anniversario della Costituzione della Sezione; è seguito il saluto del sindaco Vecchio, che ha dato il benvenuto a tutti gli Alpini. “Un Corpo, quello degli Alpini, che ha dimostrato, con i fatti, grande solidarietà e impegno verso la Nazione. Questo è un comune montano e qui gli Alpini saranno sempre i benvenuti”. Il presidente Favero, nel suo intervento, ha ricordato “La Grande Guerra, che è stato l’ultimo atto che ha sancito l’Unità d’Italia, bene indissolubile ormai quasi dimenticato, questo è un valore su cui gli Alpini credono e investono, con grande tenacia”; ha concluso con i ringraziamenti a tutta la comunità montana di Linguaglossa Etna Nord, per la bella e spontanea accoglienza ricevuta.

La deposizione della Corona di alloro è avvenuta in una Piazza Municipio piena di Vessilli sezionali, gagliardetti e con il Labaro schierato. Dopo la deposizione della corona si è formato un corteo di Alpini e autorità che si sono diretti verso la Chiesa Madre per la Messa solenne, che è stata concelebrata da mons. Bruno Fasani con l’arciprete Orazio Barbarino, parroco di Linguaglossa. La funzione Religiosa ha visto la partecipazione di tutta la comunità. Sul sagrato, dopo la Messa, è seguita la deposizione di un omaggio floreale alla “Madonna della Pineta”, con una spettacolare discesa dal campanile, che si è meritata gli applausi del numeroso pubblico presente.

Domenica 21, c’è stato l’arrivo delle autorità sul palco allestito a Piazza Matrice e la grande sfilata, alla quale hanno partecipato gli Alpini, con i Medaglieri del Nastro Azzurro di Catania e Messina e i Vessilli delle Associazioni d’Arma. Sono stati veramente tanti e non hanno avuto alcuna difficoltà ad inserirsi nel giusto clima alpino. Tutte presenti le Sezioni del 4° Raggruppamento, con una larga rappresentanza dell’Arco alpino e con la Sezione di Melbourne, Australia. Sul palco delle autorità c’era l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenico Torrisi, con il Gonfalone della Regione, l’on. regionale Concetta Raia, il sindaco di Taormina Eligio Giardina, il sindaco di Montagnareale, Anna Sidoti, e tutti i Sindaci dell’area Etnea con i loro gonfaloni.

I momenti più importanti della bella Cerimonia sono stati scanditi dalle Fanfare delle Sezioni Abruzzi e Molise, le quali si sono meritate gli applausi e le note di merito per la maestria e la professionalità dimostrata. Dopo la sfilata, la Sezione Sicilia del presidente Pippo Avila, assieme a tutte le rappresentanze sezionali, si è fermata in Piazza Municipio per l’ammaina bandiera, che ha concluso la tre giorni del Raduno. La Festa poi è continuata fino a tarda sera in Piazza Vespri Siciliani, con esibizioni e concerti. Linguaglossa, grazie alla bravura e alla passione del capogruppo, Nino Di Marco, è stata avvolta in un tricolore Alpino, con tutte le attività commerciali aperte ai visitatori a cominciare dalla Villa “Vespri Siciliani”, dove era allocato il Punto informazione e il villaggio enogastronomico, con gli stand dell’artigianato locale.

Elegante e sobrio l’imbandieramento delle vie del centro e del palco, una città in festa con gli Alpini. L’organizzazione del team sanitario è stata curata dai medici alpini, Giuseppe Pulvirenti e Giuseppe Minissale, che si sono avvalsi dell’importante supporto del CISOM Ordine di Malta, Corpo Italiano di Soccorso. L’ex vicepresidente “ANA”, Nino Geronazzo, gran cerimoniere dell’Evento, a fine giornata ha scandito un “grazie Linguaglossa, grazie Sicilia” e arrivederci a Viareggio, nel 2015.


 


Altre Notizie su

Notizie > Regionali






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839