domenica 21 settembre 2014
LINGUAGLOSSA
La grande sfilata degli Alpini
di Domenico Interdonato
 L’alzabandiera ha dato inizio alle Cerimonie della seconda giornata del 15° Raduno degli Alpini del
4° Raggruppamento. Nel pomeriggio, il
presidente nazionale dell’“ANA”,
Sebastiano Favero, ha incontrato, nella sala consiliare, il sindaco di
Linguaglossa, la dott. Rosa Maria Vecchio, il Consiglio comunale e tutte le
autorità locali. L’Incontro è
stato aperto dall’intervento del presidente degli Alpini della Sezione Sicilia,
dott. Giuseppe Avila, che ha ricordato l’80°
Anniversario della Costituzione della
Sezione Sicilia. Ha fatto seguito il saluto del sindaco Vecchio, che ha dato il
benvenuto a tutti gli Alpini e, in particolare, alle Sezioni provenienti dall’estero,
“Un Corpo, quello degli Alpini, che ha
saputo sempre dimostrare con i fatti la grande solidarietà e l’impegno verso la
Nazione; questo è un comune montano e qui gli Alpini saranno sempre i benvenuti”. Il presidente Favero, nel suo intervento, ha ricordato la
Grande Guerra, l’ultimo atto che ha sancito l’Unità d’Italia, valori
dimenticati su cui gli Alpini credono e investono, con grande tenacia. Ha
concluso con i ringraziamenti a tutta la comunità montana di Linguaglossa, per
la bella e spontanea accoglienza ricevuta.
La deposizione di una Corona di
alloro in una Piazza Municipio piena di vessilli sezionali, gagliardetti e con
il Labaro Nazionale, ha concluso l’intensa Cerimonia,
resa viva nei momenti solenni con i tempi scanditi dalla Fanfara della Sezione
Alpini Abruzzi. Dopo la deposizione della corona, si è formato un corteo di
Alpini e autorità che si sono diretti verso la Chiesa Madre per la Messa
solenne che è stata concelebrata dall’arciprete Orazio Barbarino assieme a
mons. Bruno Fasani, direttore dell’Alpino. La funzione religiosa ha visto la
partecipazione di tutta la comunità.
Sul sagrato della Chiesa Madre, dopo la Messa, è seguita la
deposizione di un omaggio floreale alla “Madonna della Pineta”, una
spettacolare discesa con le funi dal campanile che si è meritata gli applausi
del numeroso pubblico presente. Domani, domenica 21, l’arrivo delle autorità sul palco
allestito a Piazza Matrice e la grande sfilata, alla quale parteciperanno con
gli Alpini, i Labari del Nastro Azzurro e i Vessilli delle associazioni d’Arma;
seguirà la Cerimonia dell’ammaina
bandiera che concluderà la tre giorni del Raduno, la festa continuerà fino a
tarda sera in Piazza dei Vespri Siciliani con esibizioni bandistiche e
concerti.
Linguaglossa è avvolta in un tricolore Alpino, con tutte le
attività commerciali aperte ai visitatori a cominciare dalla Villa Vespri
Siciliani, dove si potrà visitare il punto informazione degli Alpini, il villaggio
enogastronomico e gli stand dell’artigianato
locale. Veramente bello l’imbandieramento delle vie del centro, dei
palchi e del pennone con la bandiera, allocato accanto al monumento ai Caduti.
Una festa con gli Alpini per dare loro la giusta accoglienza. Per la sfilata di domani mattina a Linguaglossa si
attendono molti pullman, camper e auto private,. Per maggiori informazioni,
consultare il sito internet www.radunoalpinilinguaglossa.it.
|