martedì 16 settembre 2014
ACROPOLI DI GELA
Scoperta “Antica Strada Maestra” da studiosi dell’Università di Messina
di Redazione
Il ritrovamento risale al V
secolo a.C. e rappresentava l’arteria principale dell’antico insediamento
Rodio-Cretese. L’importante ritrovamento degli
ultimi giorni, risalente al V secolo a.C., rappresentava l’arteria principale
dell’antico insediamento Rodio-Cretese. È avvenuto nel corso di una campagna di
scavi condotta da un’equipe di archeologi dell’Università di Messina,
coordinata dalle docenti Caterina Ingoia e Grazia Spagnolo, secondo cui la
scoperta riveste notevole rilievo perché consente di avere un primo e
determinante riferimento nel proseguimento della ricostruzione complessiva
dell’impianto urbanistico dell’antica città di Gela.
Il rinvenimento degli ultimi
giorni costituiva l’arteria principale della Gela arcaica, dalla larghezza di
8-10 metri, correva da est ad ovest lungo la dorsale della collina in
corrispondenza dell’attuale Corso principale Vittorio Emanuele. Nell’ambito della stessa campagna
di studi archeologici, è stato individuato un muro in mattoni crudi, ben
conservati, che – come fa rilevare la prof. Ingoia – “sono da riferire alle prime generazioni
di coloni, di certo alla seconda, ma è da approfondire se attribuibili anche alla prima colonizzazione al momento della fondazione. Il dato, comunque, più importante della ricerca è l’antichità dei
mattoni crudi, confermata dai materiali associati in strato, ovvero dalle
ceramiche proto-corinzie riferibili ai primi coloni, che ne confermano la
datazione”.
|