AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Polizie e Forze Armate > La Brigata “Aosta” si schiera nel teatro operativo afghano

 giovedì 5 settembre 2013

MISSIONE DI PACE

La Brigata “Aosta” si schiera nel teatro operativo afghano

di Redazione


alt

Con la partenza per l’Afghanistan del comando della “Brigata Aosta”, di Messina, avvenuta il 3 settembre u.s., si conclude il trasferimento del personale della grande unità siciliana che, entro la prima decade del mese di settembre, assumerà il comando dell’Operazione “ISAF” (International Security Assistance Force). Un’intensa attività addestrativa, propedeutica all’immissione nel territorio afghano, è stata svolta dal personale dell’“Aosta” nelle sedi stanziali, in Sardegna, dove insistono poligoni adeguati alle esigenze addestrative, presso il centro di simulazione dell’Esercito Italiano e, per taluni incarichi, presso organismi NATO. Al comando dei militari siciliani il generale di Brigata, Michele Pellegrino, che ha seguito step by step l’addestramento di tutto il personale.

La Brigata “Aosta”, alla prima esperienza in Afghanistan, sostituirà la Brigata Alpina “Julia”. La Brigata ed i reparti dipendenti hanno già partecipato a missioni oltremare in Albania, Kosovo e Libano; inoltre, molti ufficiali, sottufficiali e volontari hanno colmato alcune carenze di altri reparti, sia nell’operazione in Afghanistan sia in Iraq. La componente siciliana dell’Esercito Italiano ha dimostrato di possedere i “numeri” per poter rappresentare la Patria in quello che oggi rappresenta uno degli impegni più gravosi per la Forza Armata: l’Afghanistan.

Oltre al Comando “Brigata”, sono già presenti in Afghanistan altre unità siciliane dell’“Aosta”; il 6° Reggimento Bersaglieri, di Trapani, ed il 4° Reggimento “Genio Guastatori”, di Palermo. Due pedine fondamentali per le attività operative che saranno svolte sul terreno; dalle pattuglie all’attività di cooperazione civile e militare, alla bonifica degli ordigni inesplosi. Circa 750 uomini e donne, per il 90% siciliani, che porteranno, oltre alla sicurezza quale finalità della missione, la sicilianità che, da sempre, rappresenta una marcia in più nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.


 


Altre Notizie su

Notizie > Polizie e Forze Armate






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839